Suunto Vertical è il nuovo sportwatch di punta della casa finlandese che offre un ampio display a matrice da 1,4″, una capiente batteria e la possibilità di scaricare le mappe in locale. Ve ne parlo nella recensione di oggi:
Confezione
Nella confezione di cartone troviamo lo sportwatch con il suo cinturino in silicone già inserito, alcuni foglietti illustrativi e un cavo di ricarica con attacco magnetico.


Materiali e design
Una delle prime cose che colpisce di Suunto Vertical è sicuramente le sue generose dimensioni, con le sue misure di 49 x 49 x 13,6 mm ed un peso di 74 grammi. Mentre il design è convince, minimale ma curato e non sfigura mai al polso. La qualità costruttiva è ottima grazie alla ghiera in titanio e alla cassa in Poliammide rinforzata con fibra di vetro. Il cinturino poi è in policarbonato ed è comodo e regge bene lo sportwatch al polso. Non manca la resistenza all’immersione fino a 100 metri e ha anche superato i test militari di robustezza
Troviamo un display a matrice da 1,4 ” mentre a destra ci sono i tre pulsanti fisici, utili a navigare tra le voci del menù. Mentre al di sotto ci sono i pin per la ricarica e i sensori per il battito cardiaco e l’ossigenazione del sangue

Display
Troviamo un ampio display a matrice da 1,4 ” che è ben visibile sotto la luce del sole. I colori sono un po’ spenti ma per il tipo di utilizzo per cui è pensato. Il touchscreen è preciso. Troviamo anche il sensore di luminosità che funziona bene.

Connettività
Troviamo il Bluetooth Smart che funziona molto bene e ed stabile. Una delle novità di questo modello è il supporto al WIFI per scaricare le mappe gratuitamente in locale.
Monitoraggio sport
Si possono monitorare ben 95 tipi di attività sportive. Durante ogni sessione si può monitorare la durata, la distanza, passo medio, andatura massima, i battiti al minuto, i tempo di recupero, passi, cadenza media e molto altro. Non mancano diversi grafici e il percorso segnato sulla mappa geografica.
La rilevazione dei passi è molto precisa, cosi some i km percorsi. La misurazione del battito cardiaco è molto precisa. Mi ha convinto anche la rilevazione dell’ossigenazione del sangue. La misurazione del sonno è abbastanza affidabile con l’aggiunta di diversi grafici oltre che divisione tra REM, leggero e veglia. In alcune occasioni mi ha fornito dati sbagliati. Mi sarei aspettato di meglio.







Software
Il software è bello e intuitivo. Mi è piaciuto per la grafica più ai passi con i tempi e per la gestione delle notifiche, anche se c’erano già le risposte nel modello precedente. I quadranti non sono moltissimi ma sono curati. I widget con i parametri sportivi. Con uno swipe dall’alto si accede al menù allenamenti, da destra a notifiche e batteria residua. Da sinistra non mancano i controlli musicali. Ci sono poi le mappe per la navigazione offline, timer, le sveglie e il non disturbare.




Notifiche
La gestione delle notifiche è migliorata molto rispetto al passato. Sono supportate molte app che si possono selezionare dall’app. Il testo si legge bene e si può selezionare come letto, anche se sullo smartphone rimane la notifica. Come sui nuovi modelli si può rispondere con messaggi pre impostati ma non si possono aggiungere.


App
L’applicazione Suunto è disponibile gratuitamente su Google Play Store e App Store. La prima pagina è un riepilogo di tutti i dati fitness dell’ultimo mese. Il secondo tab mostra tutti gli allenamenti nel dettaglio. Su Trend ci sono tutti i dati fitness divisi per parametro. Si possono poi salvare gli itinerari sulla mappa geografica. Infine si possono impostare le notifiche e altri parametri






Autonomia
Con una singola carica si coprono circa 8 giorni di utilizzo con le rispettive notti incluse. Per i possessori del modello Titanium solar si può anche ricaricare stando all’aria aperta sotto il sole, quindi aumentando l’autonomia.
Conclusioni
Suunto Vertical è disponibile sul sito ufficiale a 599 Euro nella Stainless steel e a 799 Euro in quella Titanium solar con ricarica solare. Mi è piaciuto per la completezza della sua parte fitness e la buona autonomia, il modello con la ricarica solare è consigliabile solo per chi passa molto tempo al sole.