Oneplus 13R recensione

Oneplus 13R è il modello base della nuova serie 13, caratterizzato da processore dello scorso anno e reparto fotografico da medio gamma. Vale la pena oppure meglio puntare sul precedente Oneplus 12?

Confezione OnePlus 13R

Nella iconica scatola rossa troviamo, oltre lo smartphone, solamente un cavo rosso USB C -/USB A, libretti illustrativi e il pin per estrarre il carrellino per le nano SIM.

Materiali e design

Rispetto ai modelli 13 e 12 troviamo un cambio di design, si abbandonano le forme stondate a favore di un corpo squadrato. L’estetica è molto gradevole, con un modulo fotocamere più piccolo. La qualità costruttiva è ottima grazie all’utilizzo di vetro e alluminio. Si tratta di uno smartphone di grandi dimensioni, quindi difficile da utilizzare con una sola mano, ed è un po’ scivoloso. Le sue dimensioni sono di 161,72 × 75,77 × 8,02 mm e il peso di 206 grammi. La certificazione di resistenza si ferma al IP65 quindi solo agli schizzi d’acqua.

Posizionamento delle Porte e dei Tasti

Lato Destro

  • Regolazione del Volume
  • Tasto di Accensione e blocco

Lato Sinistro

  • Slider per passare da silenzioso, vibrazione o suoneria.

Parte Superiore

  • Microfoni
  • Speaker
  • Sensore a infrarossi

Lato Inferiore

  • Carrellino per due schede nano SIM.
  • Microfono principale.
  • Porta USB-C .
  • Altoparlante di sistema.

Parte posteriore

  • Tre sensori fotografici: principale 50 mpx con OIS, 8 megapixel ultra-wide e 50 Mpx teleobiettivo zoom ottico 2x
  • Flash LED

Parte anteriore

  • Display AMOLED 6,78? 1.5K 120 HZ,
  • Sensori di luminosità e prossimità,
  • Capsula auricolare
  • Fotocamera frontale da 32 megapixel.
  • Sensore di impronte digitali sotto al display, veloce e preciso

Oneplus 13R scheda tecnica

OnePlus 13R
DisplayAMOLED LTPO 6,78″ 1440×3168, 510ppi, refresh rate adattivo 1- 120 hz, luminosità picco 4500nit , vetro Gorilla Glass Victus 2
ProcessoreQualcomm Snapdragon 8 Elite a 3 nm con GPU Adreno 750
Memoria RAM12 GB LPPDDR5x
Memoria interna256 GB UFS 4.0
Fotocamere posteriori Hasselblad
Principale50 MP Sony LYT-700, f/1,8, OIS
Ultra-grandangolare 8 MP , f/2,02, 112°
TeleobiettivoTelefoto Samsung S5KJN5 50 MPx f/2.0 zoom ottico 2x
Fotocamera anteriore
16 mpx Sony IMX480
Sistema operativo Android 15 con interfaccia Oxygen OS 15
Connettività5G, dual SIM, WI-FI 7, Bluetooth 5.4, NFC, USB Type-C 3.2 Gen 1 , GPS, QZSS, infrarossi
Lettore di impronte digitaliSotto al display
Batteria6000 mAh con ricarica rapida cablata 80W
Dimensioni161,72 × 75,77 × 8,02 mm
Peso206
ColoriNebula Noir, Astral Trail
AltroAudio stereo con Dolby Atmos, certificazione IP65

Display

Troviamo un display AMOLED da 6,78″ con risoluzione 1.5K e refresh rate fino a 120 Hz.Si tratta di un ottimo display, con colori molto fedeli e ben riprodotti. Inoltre è luminoso con un picco di 1600 nits.Bene gli angoli di visione.  Troviamo la schermata always on che è molto personalizzabile. Non mancano diverse opzioni per regolare la fedeltà cromatica a proprio piacimento. Notevole la funzione di regolazione automatica della risoluzione del display.

Connettività

La connettività vede il supporto alle reti 5G sia stand alone che non. Troviamo la possibilità di utilizzare due schede SIM e il Volte, incluso il supporto alle E-SIM. La ricezione è buona in ogni condizione di utilizzo. Mentre in chiamata si comporta bene con un volume alto e buona qualità. Anche il vivavoce funziona bene.

La connettività è completa di NFC, Bluetooth 5.4 e WIFI 7 che funzionano bene. Il GPS ha un fix preciso. La USB C supporto OTG.

Software

Troviamo la nuova Oxygen OS 15.0 basata su Android 15 e le patch di sicurezza di dicembre 2024. La nuova interfaccia utente vede poi dei nuovi toggle rapidi, con una tendina separata dalle notifiche, ma volendo si può scegliere di utilizzare ancora la schermata unica. Ci sono poi i novi temi Flux che permette di modificare a piacimento l’interfaccia. Il launcher ha subito poche novità ma restamo tutte le solite personalizzazioni.

OnePlus ha anche introdotto diverse utili funzioni grazie all’intelligenza artificiale (AI). Infatti basta visualizzare un contenuto attinente e aprire la barra laterale a destra per sfruttare subìto queste operazioni. Si può poi  tradurre un testo in tempo reale, utile durante la navigazione web. Poi durante la scrittura di una email si può chiedere all’ AI di scriverla oppure di riassumere del testo in tempo reale o semplicemente cambiare lo stile. Poi chi ha problemi di vista potrà sfruttare la lettura del testo. Non manca inoltre la funzione di trascrizione delle note audio con riepilogo integrato

Prestazioni

Troviamo un Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, processore octa-core a 4 nm con GPU Adreno 750, pur essendo il modello dello scorso anno si rivela ancora una ottima scelta dal punto di vista delle prestazioni. La sua architettura è 1x prime core Cortex-X4 fino a 3,3 GHz+ 5x performance core fino a 3,2 GHz+ 2x efficiency core fino a 2,3 GHz. Questo processore permette a OnePlus 13R di essere sempre fluido e reattivo in ogni condizione di utilizzo. Anche i giochi girano molto bene. il feed della vibrazione è buono. La mia unità ha 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, questo gli permette un multitasking senza alcun compromesso.

Fotocamere

Il comparto fotografico posteriore è composto da un sensore principale 50 megapixel Sony LYT-700, con apertura focale f/1.8 e stabilizzazione ottica OIS, una ultra-grandangolare da 8 Megapixel con f/2,02 e 112° e un telephoto da 50 MPx Samsung Isocell S5KJN5 con f/2.0 e zoom ottico 2x. L’app mostra la modalità notte, ritratto, pro e doppia vista.

Troviamo anche delle utili funzioni di intelligenza artificiale, come per esempio la rimozione degli oggetti indesiderati. Oppure in Editor AI si possono rimuovere i riflessi, rimettere a fuoco oppure aumentare la nitidezza.

Gli scatti di giorno della principale sono ottimi, sempre nitidi e ricco di dettaglio. Non un sensore di fascia alta ma comunque ben funzionante. Di notte invece c’è una perdita di qualità, ma nel complesso gli scatti sono comunque più che adeguati.

La ultra-Wide da 8 megapixel invece fa un po’ di collo di bottiglia rispetto al resto del comparto, però di giorno la qualità è sufficiente, me di notte aumenta un po’ troppo il rumore.

Invece il teleobiettivo 2x se la cava abbastanza bene con scatti sufficientemente nitidi. Ho provato anche ad andare oltre con lo zoom digitale fino al 5x non peggiora eccessivamente. In questo ambito si sente più la differenza con un top cameraphone

i selfie dal sensore da 16 megapixel vengono invece bene. A volte sbaglia un po’ l’effetto bohek

i video arrivano fino al 4K a 60 fps, hanno buoni colori e sono ben stabilizzati grazie al OIS

Audio

L’audio è stereo e si sente molto bene. Manca sia la radio che il jack da 3,5 mm.

Autonomia

Troviamo una capiente batteria da 6000 mAh che garantisce quasi due giorni di utilizzo. Io non ci sono riuscito, arrivando al pomeriggio della seconda giornata. le ore di schermo vanno dalle 3 alle 4. La ricarica rapida con un alimentatore SuperVOOC arriva fino a 80 watt.

Conclusioni

Oneplus 13R è disponibile sul sito ufficiale a 769 Euro, una cifra elevata che però con dovuti sconti lo farà diventare più appetibile. Mi ha convinto lato design, prestazioni e autonomia. Se invece cercate un cameraphone bisogna puntare al vecchio 12 o l’ultimo OnePlus 13.

Share This Post
Enable Notifications OK No thanks