Motorola rilancia con forza nel segmento dei pieghevoli con i nuovi Razr 60 e Razr 60 Ultra, due dispositivi che puntano a coniugare design raffinato, potenza e funzionalità avanzate, mantenendo il caratteristico form factor a conchiglia che ha reso celebre il brand.
Motorola Razr 60 Ultra
Display
Il Motorola Razr 60 Ultra si presenta come un vero top di gamma. Lo schermo esterno pOLED da 4 pollici con risoluzione Full HD+ vanta un refresh rate di 165Hz e una luminosità che raggiunge i 3000 nits, offrendo un’esperienza visiva eccellente anche sotto la luce diretta del sole. All’interno troviamo un ampio display pOLED LTPO da 7 pollici FlexView con risoluzione 1.5K (2992 x 1224), formato 22:9, e supporto HDR10+, capace di toccare i 4500 nits di picco per una resa cromatica impressionante.
Hardware
Sotto la scocca batte un cuore potentissimo: il Qualcomm Snapdragon 8 Elite, affiancato dalla GPU Adreno 840, 16 GB di RAM LPDDR5X e 512 GB di memoria interna UFS 4.0. Il comparto fotografico non delude, con una fotocamera principale da 50 MP con apertura f/1,8 e stabilizzazione ottica, affiancata da una lente ultrawide e macro sempre da 50 MP. Anche la fotocamera interna da 50 MP garantisce autoritratti di altissima qualità.
Software e altro
Il Razr 60 Ultra monta Android 15 con personalizzazione Motorola e riceverà tre anni di aggiornamenti. La connettività è completa: 5G, WiFi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, supporto eSIM e porta USB-C. Il tutto è alimentato da una batteria da 4700 mAh con ricarica rapida a 68W, wireless a 30W e supporto alla ricarica inversa da 5W. Non manca il lettore di impronte laterale, e la scocca è certificata IP48 contro schizzi e polvere. Le dimensioni restano compatte: 171,48 x 73,99 x 7,29 mm da aperto e 88,12 x 73,99 x 15,69 mm da chiuso, per un peso di 199 grammi.
Motorola Razr 60 Ultra scheda tecnica
Motorola Razr 60 Ultra | ||
---|---|---|
Display | ||
Esterno | pOLED 4″ FullHD+, refresh rate 165Hz, 3000 NITS | |
Interno | pOLED LTPO 7″ FlexView 1.5k 2992 x 1224, 22:9, refresh rate 165Hz, 4500 nits picco HDR10+ | |
Processore | Qualcomm Snapdragon 8 Elite con GPU Adreno 840 | |
Memoria RAM | 16 GB LPDDR5X | |
Memoria interna | 512 GB UFS 4.0 | |
Fotocamere posteriori | ||
Principale | 50 MP f/1,8 OIS | |
Ultrawide e macro | 50 Mpx f/2.0 | |
Fotocamera anteriore | ||
INTERNA | 50 MP f/2.0 | |
Sistema operativo | Android 15 personalizzato e 3 anni di aggiornamenti | |
Connettività | 5G, WiFi 7, Bluetooth 5.4 , USB-C, NFC, GPS, E-SIM | |
Lettore di impronte digitali | laterale | |
Batteria | 4700mAh con ricarica rapida 68W e 30W wireless e 5W inversa | |
Dimensioni | ||
Aperto | 171,48 x 73,99 x 7,29 mm | |
Chiuso | 88,12 x 73,99 x 15,69 mm | |
Peso | 199 Grammi | |
Colori | ||
Altro | Form factor a conchiglia | |
Certificazione IP48 |
Motorola Razr 60
Il Motorola Razr 60, invece, si posiziona come alternativa più accessibile, ma comunque ricca di contenuti. Il display esterno è un pOLED da 3,6 pollici con risoluzione 1056 x 1066 e una luminosità di 1000 nits, mentre quello interno, sempre FlexView, misura 6,96 pollici con tecnologia pOLED TPO, refresh rate a 120Hz, supporto HDR e picco di 3000 nits. A muovere il tutto c’è il MediaTek Dimensity 7400, supportato dalla GPU Arm Mali-G615 MC2, 8 GB di RAM LPDDR4X e 256 GB di memoria UFS 2.2.
Il modulo fotografico include una fotocamera principale da 50 MP con apertura f/1,7 e OIS, accompagnata da una ultra-grandangolare da 13 MP. La selfie cam interna è da 32 MP. Anche qui troviamo Android 15 con personalizzazione Motorola, connettività avanzata (5G, WiFi 6E, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, USB-C, dual SIM ed eSIM), lettore d’impronte laterale e certificazione IP48. La batteria è da 4500 mAh, con ricarica rapida a 30W e wireless a 15W. Le dimensioni sono contenute: da aperto misura 73,99 x 171,30 x 7,25 mm, e da chiuso 73,99 x 88,08 x 15,85 mm, con un peso di 188 grammi. Degno di nota l’audio stereo con supporto Dolby.
Motorola Razr 60 scheda tecnica
Motorola Razr 60 | ||
---|---|---|
Display | ||
Esterno | POLED 3,6 , 1056 x 1066, 282ppi, 1000 nits | |
Interno | pOLED tpo 6,96″ FlexView 1.5K, 22:9, refresh rate 120Hz, HDR, 3000 nits picco | |
Processore | MediaTek Dimensity 7400 con gpu Arm Mali-G615 MC2 | |
Memoria RAM | 8 GB LPDDR4X | |
Memoria interna | 256 GB UFS 2.2 | |
Fotocamere posteriori | ||
Principale | 50 MP f/1,7 OIS | |
Ultra-grandangolare e | 13 MP F/2.2 | |
Fotocamera anteriore | ||
interna | 32 MP f/2.4 | |
Sistema operativo | Android 15 personalizzato | |
Connettività | 5G, WiFi 6E, Bluetooth 5.4 , USB-C, NFC, GPS, dual SIM,. E-SIM | |
Lettore di impronte digitali | laterale | |
Batteria | 4500 mAh con ricarica rapida 30W e wireless 15W | |
Dimensioni | ||
Aperto | 73,99 x 171,30 x 7,25 | |
Chiuso | 73,99 x 88,08 x 15,85 | |
Peso | 188 grammi | |
Colori | ||
Altro | Form factor a conchiglia, audio stereo Dolby, Certificaszione ip48 | |
Con questi due modelli, Motorola offre un’alternativa concreta sia per chi cerca il massimo delle prestazioni in un pieghevole, sia per chi desidera un’esperienza premium a un prezzo più contenuto, senza rinunciare al design iconico e all’innovazione. Il prezzi di Motorola Razr 60 è di 1349.991 Euro e di 999,99 Euro per il Motorola Razr 60