Motorola Edge 20 Lite recensione

Motorola Edge 20 Lite è il modello base della nuova line Edge del brand di proprietà di Lenovo. Troviamo una dotazione completa per la rispettiva fascia di prezzo. Ve ne parlo nella recensione completa.

Confezione

Nella scatola di cartone troviamo lo smartphone con la custodia in silicone, un paio di auricolari con jack da 3, 5mm, un cavo dati da USB C a USB C, un caricabatterie da 30 Watt e un manuale illustrativo.

Materiali e design

Dal punto di vista del design è nella media con la parte frontale con il display con foro centrale ma cornici abbastanza evidenti. Mentre il retro vede il solito quadratone con due fotocamere e il flash LED. Invece la qualità costruttiva convince, interamente plastica ma molto solido. Considerate le dimensioni del display da 6.7 pollici e la batteria da 5000 mAh ho trovato uno spessore di soli 8,25 cm e un peso di 185 grammi quindi abbastanza contenuto. Rimane però uno smartphone grande e difficile da utilizzare una sola sola mano. Infine è un po’ scivoloso ma non troppo. Grazie alla idrorepellenza Edge 20 Lite può resistere a qualche spruzzo d’acqua

Il lato frontale vede un display OLED da 6,7 pollici con il foro centrale per la fotocamera frontale da 32 megapixel.

Sul frame destro troviamo il bilanciere del volume e un tasto di accensione e blocco che include un lettore di impronte molto preciso e veloce. Sul lato opposto invece c’è il carrellino per una nano SIM e una micro SD oppure due SIM. Al di sotto c’è un tasto dedicato all’assistente Google per effettuare richieste rapide.

Sul frame superiore c’è un microfono. Mentre al di sotto troviamo un jack da 3, 5 mm, una porta type C con supporto OTG ma non uscita video e uno speaker di sistema.

Infine sul retro c’è il quadrato contenente tre fotocamere, una 108 MP, una 8 ultra-wide e una 2 per l’effetto di profondità e flash LED.

Scheda tecnica Motorola Edge 20 Lite

  • Display: 6,7” OLED FullHD+ Con refresh rate da 90 HZ 20:9 HDR10+;
  • Processore: MediaTek Dimensity 720 octa-core ( 2x Cortex-A76 da 2 GHz + 6 Cortex-A55 da 2 GHz) e GPU Mali-G57 MC3;
  • RAM: 6/ 8 GB;
  • Memoria interna: 128 GB UFS espandibile tramite micro SD fino 1 TB;
  • Fotocamere posteriori: 128 MP Samsung HM2 f/1.9 + 8 Mpx ultra-wide 118° f/2.2 + 2 MPx profondità f/2.4 con flash LED;
  • Fotocamera anteriore: 32 MPx f/2.3;
  • Connettività: 5G SA/NSA, Wi-Fi dual band, NFC, GPS, Bluetooth 5.0; dual SIM, jack 3,5 mm e USB C con OTG;
  • Sistema operativo: Android 11 quasi stock;
  • Batteria: 5000 mAh con ricarica rapida da 30 Watt.

Display

Troviamo un pannello OLED da 6,7 pollici con risoluzione FullHD+. Si tratta di un bel display con colori ben riprodotti ma non troppo accesi. Alcune schermate di sistema però hanno un nero poco profondo ma suppongo essere una scelta del produttore. La luminosità è molto alta e il sensore funziona bene. Il touchscreen è preciso e gli angoli di visione sono buoni. Il foro centrale è poco invadente. Bene la visibilità al sole. Non manca il refresh rate da 90 HZ. Ho apprezzato la funzione schermo attento che non spegne il display quando lo si sta guardando. Infine il Moto display fornisce una schermata always-on con ora e le notifiche interattive ovvero si tocca l’icona sei visualizza il contenuto.

Ricezione e parte telefonica

Troviamo il supporto alle reti di quanta generazione (5G) sia stand alone che non. La ricezione è buona in ogni condizione di utilizzo. Durante le telefonate sentiamo e ci ci sentono bene, sia da capsula auricolare che da viva-voce.

La connettività è completa di WI-FI dual band che prende bene, NFC e Bluetooth 5.0. Il GPS ha un fix preciso. Non manca il jack da 3,5 mm e la porta type C con OTG ma niente uscita video.

Software

Lenovo per i suoi Motorola continua a scegliere una versione simil stock, in questo caso di Android 11, con leggere personalizzazioni. Le patch di sicurezza sono di settembre 2021. Non mi è particolarmente piaciuto il Moto Launcher perché, seppur ci sia Google Discover e il drawer, mancano diverse personalizzazioni. Poco male si può cambiare con uno del Play Store. In compenso a livello di sistema si può cambiare forma e colore dei toggle rapidi, la forma delle icone. il carattere e il layout della schermata home. Non manca il benessere digitale e tutte le impostazioni di Android. Poi tutte le funzioni aggiuntive sono racchiuse nell’app Moto. Troviamo le personalizzazioni di cui vi ho parlato sopra, diverse gesti per attivare alcune funzioni come torcia e non disturbare. Non manca il Moto Display ovvero una modalità always on con la possibilità di vedere le notifiche con un tocco. Mentre schermo attento non spegne il display se viene guardato. Troviamo una modalità gioco e un equalizzatore per l’audio. Infine “Ready For” consente una rapida connessione tra telefono e PC per trasferire dati.

Prestazioni

A bordo di Motorola Edge 20 Lite troviamo uno degli ultimi chipset di fascia media di MediaTek ovvero il Dimensity 720. Durante le operazioni di uso quotidiano si comparta molto bene, fluido e reattivo. Non ha alcun problema per esempio per utilizzare i social network o consultare le email Chiaramente le app non si aprono fulminee ma non ci sono eccessivi lag. Mentre quando si richiede maggior potenza di calcolo qualche rallentamento può capitare. In particolare con il dual Windows. Nel gaming si comporta adeguatamente. La vibrazione è nella media. Gli 8 GB di RAM possono contenere diverse app.

Fotocamera

Troviamo tre sensori posteriori, un Samsung HM2 da 108 megapixel f/1.9, una 8 Mpx ultra-wide 118° f/2.2 e una 2 MPx profondità f/2.4 con flash LED. Mentre l’app fotocamera Motorola è minimale e abbastanza intuitiva. Troviamo la modalità notte, ritratto e doppia visione. Gli scatti sono rapidi così come la messa a fuoco. Le foto con buona

luminosità vengono molto bene, nitide e con ricco dettaglio. Mentre le grandangolari vanno bene senza particolare rumore. I selfie sono soddisfacenti. Mentre in condizioni di scarsa luminosità cala la qualità ma sono comunque buono.

I video arrivano fino al 4k a 30 fps con una stabilizzazione digitale e una buona resa. Mentre in 1080p a 60 fps i risultati sono simili con una leggera fermezza in più.

Audio

L’audio è solo mono ma si sente molto bene con un volume alto. Presente il jack da 3, 5 mm ma non la radio FM

Autonomia

Troviamo una capiente batteria da 500 mAh che permette una lunga durata dello smartphone. Con utilizzo medio si arriva in tarda serata con un 40 o 50 % di carica residua. Si conclude comunque la giornata con uso più intenso. Mentre se si effettuano solo operazioni leggere non vedo difficile coprire due giornate. La ricarica rapida arriva fino a 30 Watt con connettore type C. Troviamo infine la carica ottimizzata che sfrutta l’intelligenza artificiale per concludere la ricarica solo poco prima del nostro risveglio dal sonno.

Conclusioni

Motorola Edge 20 Lite è disponibile sul sito ufficiale a 379,99 Euro per il taglio 8/28. Mentre su Amazon si trova a 354 per il 8/128 e 330 per il 6/128 GB. Mi ha convinto perché equilibrato e convince soprattutto in prestazioni, fotocamere e autonomia nella sua fascia di prezzo. Il prezzo non è stracciato ma a fuoco con quello che offre, anche se la concorrenza non sta di certo a guardare. Sicuramente da tenere in considerazione per i fan Motorola e per chi cerca un software quasi stock. Ringrazio Motorola per il sample.

Share This Post
Enable Notifications OK No thanks