Asus Vivobook Pro 14X OLED è uno dei recenti notebook di fascia medio bassa. Tra i suoi punti di forza troviamo un display da 14 pollici di tipo OLED con risoluzione 2.8k, processore Intel Core i7 di undicesima generazione e veloci SSD PCIE. Ve ne parlo nella recensione.
Confezione
Nella confezione di cartone troviamo il notebook, manualetti illustrativi e un alimentatore da 120 Watt.


Materiali e qualità costruttiva
Si tratta di un notebook costruito in alluminio di qualità quindi molto solido.. La cerniera scorre sempre con facilità e non ha scricchiolii, ma consente sempre aperture e chiusure senza intoppi. Le dimensioni sono di 31.74 x 22.85 x 1.79 cm con un peso di 1.45 kg. Quindi un prodotto facilmente trasportabile ma non leggerissimo. Dal punto di vista del design è semplice e accattivante, con il coperchio con due aree in rialzo con il nome del notebook e un logo del produttore.



Componenti
Troviamo un display di tipo OLED con diagonale 14 pollici e risoluzione WQXGA+ ovvero 2880 x 1800 quasi 3K. al di sopra c’è invece la videocamera con risoluzione 720p con otturatore protettivo. Questa è sufficiente per una videochiamata ma non di più.

Sulla parte bassa troviamo una tastiera QWERTY full size retroilluminata ma senza tastierino numerico. Al di sopra c’è un lettore di impronte digitali molto veloce e preciso. Il touchpad è di tipo esteso, con veri e propri tasti destro e sinistra.

Troviamo l’ingresso dell’alimentazione, una USB C Thunderbolt 4 con supporto Display Port e Power delivery e tre USB A di cui una 3.0 e una 2.0. C’è poi una uscita HDMI, un lettore di schede micro SD, jack da 3, 5 mm e alcuni LED di stato.


Scheda tecnica Asus Vivobook Pro 14X OLED
- Display: 14 pollici OLED 2.8K 2880 x 1800 pixel con refresh rate 90 HZ e aspect ratio 16:10;
- Processore: fino Intel Core i7-11370H quad-core fino 3,3 Ghz;
- Scheda video: NVIDIA GeForce RTX™ 3050 e Intel® Iris™ Plus Graphics;
- RAM: 16GB LPDDR4;
- Storage: M.2 NVMe PCIe 512GB / 1 TB;
- Sistema operativo: Windows 11 pro;
- Webcam: 720p con otturatore privacy;
- Audio: stereo con Harman/KardonM;
- Input: Tastiera QWERTY completa retroilluminata e touchpad con gesture;
- Connettività: WIFI 6 dual band, Bluetooth 5.1;
- Porte. 1 USB C Thunderbolt 4 con supporto Display Port e Power delivery + 2 USB A 2.0, 1 USB A 3.0, jack da 3,5 mm, microfono, lettore schede micro SD, uscita HDMI;
- Batteria: 63WHr
- Dimensioni: 31.74 x 22.85 x 1.79 cm;
- Peso: 1.45 kg.
Touchpad e tastiera
La tastiera è una ampia QWERTY full size ovvero estesa e completa di tutto tranne che di tastierino numerico. Non manca la retroilluminazione su tre livelli, il cui primo però è troppo flebile anche di giorno. Troviamo diverse scorciatoie rapide per funzioni di Windows. La corsa del tasto è di 1,35 mm. Si scrive molto bene senza commettere troppi errori e con una buona ergonomia.


Mentre il touchpad è esteso con la la zona inferiore che funge da vero e proprio tasto destro e sinistro. Mi è è piaciuto molto perché molto comodo e preciso. Non mancano numerose gesture.

Display
Troviamo un display da 14 pollici di tipo OLED con risoluzione 2.8K ovvero 2880 x 1800 pixel. si tratta di un pannello magnifico, con colori belli accesi ma non eccessivi. Buona la luminosità con i suoi 600 nits di picco. Anche gli angoli di visione sono buoni mentre la finitura è opaca. Trovare la tecnologia OLED in un notebook è una ottima cosa per migliorare l’esperienza visiva di film o videogiochi. Non manca il refresh rate da 90 Hz che aiutano non poco nel secondo caso. Peccato non trovare il supporto al touchscreen. Troviamo diversi settaggi per regolare l’immagine a piacimento. Troviamo anche delle ottimizzazioni per evitare il burn in, un difetto che su un portatile se mostra un programma statico può essere un problema.





Connettività
Il WIFI 6 funziona molto bene cosi come il Bluetooth 5.1. Completa il pacchetto una dotazione di porte di tutto rispetto. Come per esempio una USB C Thunderbolt 4 con supporto Display Port e Power delivery e 2 USB A 2.0. Infine 1 USB A 3.0, jack da 3,5 mm, microfono, lettore schede micro SD, uscita HDMI.
Windows 11
Troviamo a bordo Windows 11 con la suona nuova grafica molto curata, come il nuovo start, le icone e molti menù ridisegnati. Il produttore poi aggiunge MyAsus per personalizzare il notebook aderire a diversi interessanti sconti, DTS Audio processing, McAfee antivirus e Pro Art Creator Hub che consente di regolare le prestazioni e il rumore della ventola.





Prestazioni
Troviamo nel modello da me provato un processore Intel Core I7-11370H di undicesima generazione quad core fino a 3,3 Ghz e 16 GB di RAM. Si è rivelato un prodotto sempre fluido e reattivo senza alcun segno di cedimento. Il comportamento è adeguato anche durante sessioni di gaming. Di default è impostato il profilo bilanciato che permette alla ventola di non di disturbare troppo.

SSD
Troviamo una SSD di tipo M.2 NVMe PCIe nel mio modello da 1 TB. Dai miei test con CrystalDiskMark ho ottenuto punteggi di 3500 mb/s in lettura e 2970 mb/s in scrittura.


Audio
Troviamo l’audio stereo che si sente molto bene. Alti e medi sono bilanciati e ci sono un po’ di bassi. Ho apprezzato la funzione integrata di riduzione del rumore durante le telefonate. Troviamo anche il jack da 3,5mm
Autonomia
La batteria è da 63WHrè solo nella media. Infatti si ottengono tra le 3 e 5 ore di utilizzo. La ricarica avviene con l’alimentatore originale da 120 Watt che mi è sembrato troppo grande.
Conclusioni
Asus Vivobook Pro 14X OLED è disponibile su Amazon a 1099 Euro nella variante Intel Core i7-11370H e 1 TB di SSD. Mi ha convinto per lo stupendo display OLED, le prestazioni e materiale e dimensione.